
Accesso all'informazione
Dettagli dell'argomento
Campagna informativa in occasione della chiamata a selezione dell’Agenzia Forestas. Infografica che sintetizza visivamente le fasi del procedimento
Si comunica che dal 03.03.2025, è possibile sottoscrivere coperture assicurative, agevolate dallo Stato e dalla Regione Sardegna, contro i danni dalle malattie del bestiame e per i costi di smaltimento delle carcasse per le produzioni zootecniche
Svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa
L'Ufficio di Segreteria Generale supporta il Segretario Comunale nelle attività e nei compiti che gli vengono affidati, assicurando la legittimità dei provvedimenti. Svolge una funzione di supporto ai vari organi istituzionali del Comune.
L'Area Affari Generali possiede competenze molto ampie e diversificate, riconducibili principalmente ad attività amministrative di coordinamento generale e di comunicazione.
La richiesta di accesso agli atti, e/o documenti amministrativi, è lo strumento attraverso il quale si esercita il diritto degli interessati a prendere visione, ed eventualmente ottenere copia, dei documenti amministrativi.
Documento rilasciato dal Comune che ha la finalità di attestare le prescrizioni urbanistiche di un’area secondo le norme degli strumenti urbanistici vigenti alla data di rilascio dello stesso
Il servizio permette di richiedere appuntamento in base alle disponibilità giornaliere e le fasce orarie a disposizione per ogni ufficio.
Il Ministero dell’Interno mette a disposizione dei Comuni un sistema di Prenotazione online che consente la gestione degli appuntamenti per presentare la domanda di rilascio della CIE.
La richiesta di accesso agli atti, e/o documenti amministrativi, è lo strumento attraverso il quale si esercita il diritto degli interessati a prendere visione, ed eventualmente ottenere copia, dei documenti amministrativi.
Nel presente documento vengono riportate le modalità di richiesta di accesso agli atti per documentazione negli archivi dell'ufficio tecnico
Adottato con Deliberazione di Consiglio Comunale n° 35 del 29.07.2024
Entra nella sezione per prendere visione dello Sportello Lingua Sarda Intercomunale e consultare i suoi documenti.
Entra nella sezione per prendere visione del Albo Pretorio e consultare i suoi documenti.
Approvato dal consiglio comunale in data 29 marzo 2001
Approvato con delibera del C.C. n.35 del 28/12/2018, recante norme sulla concessione in uso degli immobili e beni del Comune
Nella sezione troverete alcune delle pubblicazioni sul sito istituzionale del comune di Thiesi, tra cui avvisi e notizie, tradotte in lingua Sarda
Entra nella sezione per prendere visione del Ordinàntzias. Il materiale è scritto in lingua Sarda
Consulta il documento Àteru materiale, in cui trovare documentazione di varia natura tra cui la descrizione di alcuni luoghi caratteristici del Comune tradotti in lingua Sarda
La Biblioteca Comunale provvede alla gestione, all'incremento, alla catalogazione e alla valorizzazione del proprio patrimonio librario e non.