
Assistenza sociale
Dettagli dell'argomento
Modifiche dal 1 luglio 2025
Scadenza 31 ottobre 2025
Misura complementare al programma Ritornare a casa PLUS
In relazione al contributo di cui all’oggetto si specifica che anche coloro che hanno ricevuto il contributo nelle annualità precedenti DEVONO RIPRESENTARE LA DOMANDA.
Scadenza domande 23 dicembre 2025
Sospensione dell'obbligo di presentare le pezze giustificative per il rimborso delle spese sostenute nell’anno 2025.
Si informano i cittadini interessati che a seguito delle modifiche dei criteri per il calcolo ISEE, introdotte dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 13 del 14 gennaio 2025, è possibile presentare le attestazioni Isee aggiornate.
L’Amministrazione Comunale comunica che presso la sede comunale è operativo lo Sportello Digitale nato nell'ambito del Servizio Civile Digitale.
Apertura questionario giovani adolescenti: la compilazione è possibile accedendo al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1BtMp2U0-I7Lf4ziT1V1zaNVakCyCFDGnDcGGe24Ik-o/edit
Scadenza presentazione istanze 30.04.2025
Scadenza presentazione istanze 30.05.2025.
La scadenza per la presentazione delle istanze è fissata per il giorno 31.03.2025.
Scadenza rivalutazione domande 15.03.2025
Informativa promossa dal Corpo dei Carabinieri #PossiamoAiutarvi
Calendario per il periodo settembre 2024 - marzo 2025
Scadenza presentazione domande 30.11.2024
Il laboratorio si terrà a Nuoro in data 19 maggio 2024
La Regione Sardegna ha avviato la piattaforma informatica unica denominata ''SardegnaTrasporti'', dedicata alla presentazione e gestione delle richieste di aiuto sociale da parte degli utenti per il trasporto aereo
Scadenza presentazione domande 30.04.2024
Proroga scadenza presentazione rinnovi: 31.03.2024
Servizio per la gestione degli interventi per la promozione e la valorizzazione dell'amministratore di sostegno a tutela dei soggetti deboli
Scadenza presentazione domande 30.05.2024
Aperti i termini per la presentazione delle domande di predisposizione e rinnovo
Si occupa principalmente di progettazione di interventi per prevenire e risolvere situazioni di disagio sociale, della promozione e sviluppo della partecipazione, della progettazione e gestione delle strutture di risposta ai bisogni.
All'Area servizi sociali, cultura, sport, spettacoli spettano la programmazione, l'organizzazione e la verifica di iniziative socio assistenziali, e culturali in risposta alle esigenze e ai bisogni dei cittadini.