Contributo per l'abbattimento delle barriere architettoniche

Servizio attivo

Contributi a fondo perduto concessi per il superamento e l'eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati

A chi è rivolto

 Il contributo si rivolge alle persone  in possesso dei seguenti requisti:

  • essere in condizione di invalidità. E’ data priorità ai portatori di handicap riconosciuti invalidi totali che abbiano difficoltà di deambulazione riconosciuta dalla competente ASL;
  • essere domiciliati nell’alloggio in cui sono necessari i lavori per l’abbattimento delle barriere;
  • avere l’autorizzazione del proprietario dell’alloggio in cui sono necessari i lavori per l’abbattimento delle barriere, qualora il richiedente non sia il proprietario;
  • le opere da realizzare, oggetto della richiesta di contributo, non devono risultare eseguite al momento della presentazione della domanda e prima del sopralluogo per la verifica dei requisiti. Successivamente a tale momento, invece, l’interessato ha la facoltà di far eseguire i lavori “senza attendere la conclusione del procedimento amministrativo e, quindi, sopportando il rischio della eventuale mancata concessione di contributo” (punto 4.5. della circolare 1669/1989 del Ministero LLPP).

Come fare

La Regione Autonoma della Sardegna ha approvato un nuovo Bando Permanente con Determinazione n.165 del 19/01/2023, avente come oggetto “Legge 9 gennaio 1989, n.13, e legge regionale 30 agosto 1991, n.32. Concessione di contributi per la realizzazione di opere direttamente finalizzate al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati. Approvazione del nuovo Bando Permanente” e le successive modifiche apportate dalla Determinazione della R.A.S. n.344 del 01/02/2023 avente quale oggetto “Legge 9 gennaio 1989, n.13, e legge regionale 30 agosto 1991, n.32. Concessione di contributi per la realizzazione di opere direttamente finalizzate al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati. Approvazione rettifica del nuovo Bando Permanente”,

Le domande relative all’annualità 2025 (presentate dal 01/03/2024 al 03/03/2025) saranno trattate nel seguente modo:

Le istanze presentate prima dell’entrata in vigore del Nuovo Bando Permanente utilizzando la previgente modulistica, mantengono la loro validità. Tuttavia, al fine di poter concorrere all’inserimento nella graduatoria C ai sensi dell’art. 12 dell’allegato alla Determinazione n.344 del 01/02/2023, è necessario provvedere all’integrazione delle suddette domande attraverso la documentazione di seguito indicata:

  • Modello ISEE in corso di validità;
  • Dichiarazione Sostitutiva dell’Atto di Notorietà (secondo l’allegato 2 al Bando Regionale Permanente 2025).

Le istanze che perverranno dalla data odierna dovranno essere presentate utilizzando la nuova modulistica scaricabile nella sezione Cosa Serve in questa pagina.

Non sono ammissibili attestazioni ISEE richieste in data successiva al 3 marzo 2025, in relazione alle domande dell’annualità 2025.

Cosa serve

Modello ISEE in corso di validità

Copia documento d’identità

Certificato medico in carta libera attestante l’handicap

 In caso di invalidità totale: certificato ASL (o fotocopia autenticata) attestante l'invalidità totale con difficoltà di deambulazione

Autorizzazione del proprietario dell'alloggio (nel caso in cui richiedente e proprietario non siano la stessa persona)

Preventivo di spesa

Copia verbali assemblea condominio (qualora le opere siano realizzate dal condominio)

Cosa si ottiene

Contributo economico per l'eliminazione delle barriere architettoniche.

Tempi e scadenze

Per gli per gli edifici privati i cui progetti sono stati presentati in data antecedente l'11 agosto 1989, la data di presentazione della domanda per l'inserimento in graduatoria scade il 1 marzo di ogni anno

Costi

Marca da bollo da 16,00 da applicare sulla domanda

L’erogazione del contributo presuppone la maturazione del relativo diritto a seguito della comunicazione di assegnazione del contributo che il Comune effettua a seguito della graduatoria definitiva stilata dal competente Assessorato Regionale   ed è sospensivamente condizionata a due elementi: l’esecuzione dell’opera oggetto della domanda ammessa e la produzione delle fatture debitamente quietanzate (punto 4.18 della circolare 1669/1989 del Ministero LLPP).
Il richiedente ha l’obbligo di comunicare, tempestivamente, al Comune la data di inizio e fine lavori.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Tecnico-Manutentivo

2, Piazza Caduti in Guerra, Thiesi, Sassari, Sardegna, 07047, Italia

Telefono: 079886012
PEC: ufficiotecnico@pec.comune.thiesi.ss.it
Email: ufficiotecnico@comune.thiesi.ss.it

Pagina aggiornata il 10/02/2025